L'hotel Liberty
  • MIN
  • Affascinante

L’hotel Liberty a Boston

A cura della redazione

Nel 1843, il sindaco di Boston, Marin Brimmer, propose la costruzione di un nuovo carcere per sostituire quello allora esistente. Il progetto fu affidato agli architetti Gridley James Fox Bryant e Dwight Louis. L’edificio fu inaugurato vent’anni dopo, e le sue moderne strutture divennero un prototipo per la progettazione di nuove prigioni in tutti gli Stati Uniti. 

Considerata uno dei migliori esempi del Boston Granite Style della metà del XIX secolo, la Charles Street Jail fu la “casa” di alcuni personaggi leggendari, tra cui l’attivista Malcolm X e il noto politico James Michael Curley, che per diversi mandati fu sindaco della città.

Carcere di Charles Street
La prigione di Charles Street a Boston in una stampa del XIX secolo. Foto: Cambridge Seven.

Se anche per le sorti degli edifici si può parlare di redenzione, allora il caso della prigione di Charles Street a Boston è esemplare: trasformata in un albergo prestigioso, ha acquistato una nuova missione e un nuovo nome che riscattano le origini malfamate con un’ospitalità a cinque stelle, e un tocco di ironia

Nel 1990, la prigione di Charles Street chiuse i battenti. Li ha riaperti come hotel di lusso, il Liberty, grazie a un restauro che ha conservato e valorizzato molti elementi della struttura ottocentesca, tra cui la pianta ottagonale, le passerelle, le finestre ad arco e il cortile, oggi mutato in un giardino. L’esterno ha mantenuto intatto l’austero stile dell’epoca di costruzione. L’interno invece, grazie a boiserie in mogano, tende e tappezzerie nei toni del marrone, del grigio e del rosa, è diventato un ambiente caldo e accogliente, benché i volumi spaziali e alcuni aspetti architettonici ne rivelino l’uso originario, specialmente nell’atrio.

Con una vicenda così fuori dei canoni, il Liberty ha giustamente deciso di mettere in risalto diversi particolari che attestano la continuità con il passato. Per esempio, le trecento camere, comprese dieci suite con strepitosa vista sul fiume Charles, sono state ricavate ristrutturando le vecchie celle con arredi sontuosi e l’aggiunta di motivi decorativi (le chiavi sono tra i più ricorrenti) che fanno riferimento alla storia “malfamata” dell’edificio. Ma non c’è di che preoccuparsi, assicura ironicamente la presentazione dell’hotel, perché “oggi le porte si chiudono solo dall’interno”, e tuttavia, conclude, “con camere così lussuose, non possiamo affatto garantire che sarà facile uscirne”.

 

  • Foto: Hotel Liberty.
  • Foto: Beth Greenfield.
  • Foto: Jessica Litras.
  • Foto: Hotel Liberty.
  • Una camera del Liberty Hotel di Boston.
  • Porte e finestre sbarrate ricordano che qui una volta c’era una prigione.
  • Il ristorante Clink all’interno dell’hotel.
  • Vista panoramica della hall.

Al passato alludono anche i nomi dei tre ristoranti presenti all’interno dell’hotel, ma la suggestione svanisce subito davanti ai piaceri della buona tavola: il Clink (che vuol dire prigione in inglese) propone una cucina nella quale lo stile americano contemporaneo elabora con creatività spunti gastronomici di tutto il mondo (ottima ricerca di materie prime locali, con particolare cura per il pesce); Alibi è una cocktail lounge dove fino a tarda notte si può anche ordinare un sofisticato spuntino; e poi c’è Scampo, che offre un menù di piatti italiani.

Il Liberty è un hotel sfavillante e insieme un monumento storico dal passato tenebroso, le cui tracce, mescolate con gli arredi eleganti, si mostrano agli ospiti in un affascinante gioco di allusioni.

Elemento di spicco nel patrimonio architettonico di Boston, il Liberty dispone, tra gli altri servizi, anche di una palestra, e di un comodo noleggio di biciclette per esplorare la città.

La posizione dell’hotel è strategica: si trova al 215 di Charles Street, nel centro storico di Beacon Hill, il pittoresco quartiere vittoriano alle pendici della collina; da qui il Museo della Scienza, Kendall Square e la vivace zona di Faneuil Hall si possono raggiungere a piedi in pochi minuti, e passeggiando in tutta libertà...  

Foto: Hotel Liberty
L’esterno dell’hotel Liberty è una delle più eloquenti espressioni dell’austero Boston Granite Style.

Storie correlate

12

Dodici storie all'anno (una al mese)

Scegli gli argomenti che ti interessano

5'

Cinque minuti di ispirazione

Nel giorno che preferisci